Diplomatosi in chimica industriale nel 1971, nel 1973 diviene responsabile chimico in Enel Produzione, innovando la chimica applicata alle centrali termolettriche e partecipando a gruppi di lavoro per la realizzazione di sistemi di gestione chimica delle acque di processo, di trattamento dei lavaggi chimici, di generatori di vapore e condensatori, nonchè nell’ambito della chimica analitica per fini di efficientamento energetico.
Nel 1982 si iscrive all’Ordine dei Periti Industriali della Provincia di Bari, alla sezione Chimica, al n°511 e collabora con il dipartimento di Mineralogia dell’Università di Bari (prof. Filippo Vurro e Prof.ssa Anna Caravelli) per la realizzazione di metodi analitici finalizzati alla caratterizzazione chimica di sublimati vulcanici nelle isole Eolie quali precursori di eventi vulcanici.
Nel 1986 partecipa con il Dipartimento di Chimica del CDL in Scienza dei Materiali di Lecce per il monitoraggio ambientale delle ricadute atmosferiche, umide e secche e per il monitoraggio delle acque sotterranee interessate dal fenomeno della salsificazione
Nel 2009, partecipa come relatore al seminario Enel, “la Chimica applicata alle Centrali termoelettriche” con la relazione “ metodi di clorazione a confronto “.
Nel 2010 in occasione dei 50 anni della Centrale di Bari viene premiato come innovatore nella gestione chimica degli impianti termolettrici a minor impatto ambientale con la realizzazione di sitemi esperti gestiti da DCS.
Nel 2015 per quiescenza cessa il rapporto di lavoro con Enel Produzione proseguendo il lavoro come consulente esterno in quaità di docente in Enel University per la realizzazione di corsi di formazione in Chimica applicata alle centrali termoelettriche.
Nel 2016 inizia come consulente Chimico la sua attività c/o : il Gruppo Marseglia di Monopoli, lo stabilimento farmaceutico Merck-Serono di Bari, il Gruppo Belenenergia, c/o l’impianto termoelettrico a biomassa di Rignano Garganico e della distilleria Bartin di Mottola (TA), Bridgestone Italia, Bosch Bari e Gedrag per conto SO.GE.SE Bari, Acque minerali Gaudianello, Orsini, Di Iorio.
Nel 2019 è vincitore con il team costituito da Annazzurra Martiradonna (Biologa) e Scaramuzzi Michele (Informatico REN-O&M Enel SpA) del concorso per progetto “Chemicals free “per l’innovazione di un sistema antifouling ad azione killing con radio frequenze negli Impianti di raffreddamento a torri evaporative. Nello stesso anno viene rinominato come consigliere per altri 4 anni del nuovo ordine professionale dei Periti industriali e Laureati della Provincia di Bari e BAT.