CONSULENZECHIMICHE.IT

It is a long established fact that a reader of a page when looking at its layout.

    Diplomatosi come Perito Industriale Capotecnico specializzazione in Chimica Industriale nel 1985, comincia, fin da subito, a lavorare come tecnico in un laboratorio di analisi chimico-ambientali presso uno Studio Associato di Ingegneria Applicata nel settore Idrogeologia. Successivamente si laurea presso la facoltà di Giurisprudenza nel Corso di Laurea in Servizi Giuridici con Specializzazione in Criminologia.

    Nel 1987 si iscrive all’Ordine dei Periti Industriali della Provincia di Bari, alla sezione Chimica, al n° 751

    Nel 1992, in seguito a concorso per titoli ed esami, è risultato vincitore come assistente tecnico – sesta qualifica funzionale nell’area tecnico–scientifica presso il Dipartimento di Fisica – Laboratorio di Chimica dell’Ambiente della Facoltà di Scienze dell’Università degli Studi di Lecce.

    Diplomatosi come Perito Industriale Capotecnico specializzazione in Chimica Industriale nel 1985, comincia, fin da subito, a lavorare come tecnico in un laboratorio di analisi chimico-ambientali presso uno Studio Associato di Ingegneria Applicata nel settore Idrogeologia. Successivamente si laurea presso la facoltà di Giurisprudenza nel Corso di Laurea in Servizi Giuridici con Specializzazione in Criminologia.

    Nel 1987 si iscrive all’Ordine dei Periti Industriali della Provincia di Bari, alla sezione Chimica, al n° 751

     Dal 1992 la sua attività di ricerca è focalizzata soprattutto sul monitoraggio ambientale delle ricadute atmosferiche, umide e secche e sul monitoraggio delle acque sotterranee interessate dal fenomeno della intrusione salina interessandosi di tutta l’attività analitica compresa la determinazione di microelementi ricadenti tra i metalli pesanti. Tale attività ha portato a numerose pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali nei settori di interesse ambientale.

    Dal 2000, con continuità, svolge il proprio lavoro presso il Laboratorio di Tossicologia Forense del Dipartimento Interdisciplinare di Medicina (Sezione di Medicina Legale) della Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Bari con la attuale qualifica D (ex-Funzionario Tecnico) e il suo campo di attività di ricerca si estende anche alle attività di analisi quali-quantitative di routine in campo tossicologico atte alla determinazione di farmaci, sostanze stupefacenti e/o psicotrope su campioni biologici (da vivente e non) e non biologici nonché analisi di interesse tossicologico forense e tossicologico ambientale. Estesa esperienza analitica maturata soprattutto nell’ambito dell’isolamento degli xenobiotici e loro metaboliti e della loro determinazione qualitativa e quantitativa in matrici biologiche con particolare riferimento a sangue, capelli ed urina. Attività di supporto alla didattica.

    Dal 31 gennaio 2017 viene nominato Responsabile della U.O. Laboratori di Scienze Mediche Applicate del Dipartimento Interdisciplinare di Medicina (D.I.M.) dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.

    Le principali competenze professionali acquisite ricadono nei campi della Chimica analitica ambientale e della Chimica analitica delle sostanze tossiche in materiale biologico e non biologico.

    Dal 2008 componente del M.E.A. – Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Dal 2010 componente del C.E.E.A. – Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Iscritto presso le seguenti associazioni scientifiche: Socio della Società Chimica Italiana, Divisione di Chimica Ambientale con tessera n. 8211, Socio del Gruppo Tossicologi Forensi Italiani (GTFI).

    Consulente Tecnico di Ufficio (CTU) presso le Procure di Bari, Trani, Taranto e Foggia. Consulente Tecnico di Ufficio (CTU) presso il Tribunale Civile di Bari.

    Attività di consulenza tecnico-scientifica come consulente di parte (CTP) rivolta agli operatori nel settore legale su tematiche relative alla tossicologia forense (ad es. art. 186 e 187 CdS; sostanze stupefacenti su campioni non biologici, ecc) e su tematiche in campo ambientale.