CONSULENZECHIMICHE.IT

It is a long established fact that a reader of a page when looking at its layout.

     

    Direttore tecnico dello studio, consegue la laurea magistrale in Ingegneria della Sicurezza discutendo una tesi in Geochimica dei Siti Contaminati, incentrata sulla ricerca, la rimozione e gli effetti sulla salute umana dei composti perfluoroalchilici (PFAS) nelle acque. E’, inoltre, laureato in Ingegneria Agroalimentare e possiede una formazione di base da Perito Chimico e Tecnico Chimico-Biologico (due diplomi di maturità).

    Dal 2019 è iscritto all’Ordine dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Bari, sezione Chimica, al n° 2116.

    E’ anche  Responsabile Tecnico presso una nota azienda pugliese, che tratta strumentazione per analisi chimica.

    Già tecnico di laboratorio in struttura di analisi cliniche convenzionata con il Servizio Sanitario Nazionale, si specializza nei settori chimica clinica, biochimica specialistica e microbiologia, proseguendo, in seguito, l’attività di tecnico nel settore delle acque, vincendo una selezione pubblica a tempo indeterminato in Acquedotto Pugliese dove viene assegnato all’Unità Operativa di Controllo Igienico-Sanitario di Lecce.

    Ha inoltre ricoperto -per molti anni- il ruolo Responsabile del Servizio di Assistenza Tecnica del laboratorio ottico-meccatronico, presso una importante azienda internazionale del settore ottico-scientifico.

    Iscritto alla Società Chimica Italiana dal 2016, diviene consigliere del direttivo e responsabile regionale dei Giochi della Chimica nel 2020, venendo riconfermato nel 2023, passando al ruolo di Segretario Regionale. Sempre nell’ambito dell’attività scientifica SCI, ha fatto parte del Comitato Organizzatore di molte edizioni del congresso universitario “Chimica Sotto l’Albero”, a tema “green-chemistry”.

    Saltuariamente, collabora ai lavori del gruppo di ricerca in Chimica Organica del prof. Antonio Monopoli presso l’Università degli Studi di Bari.

    Autore di diversi articoli di stampo scientifico per alcune testate e associazioni del settore, è stato relatore anche in alcune lectio e conferenze a tema scientifico. 

    In possesso di diversi attestati di formazione su privacy, sicurezza del lavoro, primo soccorso ed ECDL, possiede ottime competenze informatiche, anche in termini di programmazione. Ha all’attivo docenze in numerosi corsi di formazione, incentrati essenzialmente sulla Gestione del Rischio Chimico e Biologico e sull’analisi microbiologica di matrici ambientali.

    Dal 2025 è socio della Associazione Italiana degli Igienisti Industriali, storica società scientifica italiana che si occupa di igiene e tutela della salute delle persone nei luoghi di lavoro.